LA SCELTA ADOTTIVA:
IL BAMBINO IMMAGINATO
TRA ASPETTATIVE E TIMORI
L'inserimento del bambino nella nuova famiglia è un momento emotivamente intenso. Le dinamiche relazionali e affettive che si costruiscono sin dall'inizio dell'esperienza adottiva rappresentano le fondamenta di una base sicura.
Gli operatori devono favorire e sostenere i coniugi nell'integrazione tra l'immagine di sé, l'immagine del bambino e il loro stato emotivo verso il figlio.
Pertanto è di fondamentale importanza che i coniugi arrivino alla scelta adottiva pienamente consapevoli e che si rendano disponibili al cambiamento familiare e relazionale in funzione delle esigenze e dei bisogni del bambino.
Agli operatori spetta un compito impegnativo:
- di valutazione sui genitori che si candidano all'adozione
- di sostegno ai nuclei familiari
- capacità di analisi di fattori di rischio e di risorsa presenti nelle famiglie
- padronanza di strumenti di intervento per sostenere e/o trattare le situazioni difficili
|
SCARICA LA LOCANDINA |
|
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE |
A CHI SI RIVOLGE
Il Corso è rivolto agli operatori dei servizi sociali, psicologi, assistenti sociali, mediatori familiari, professionisti che si occupano di adozioni e a tutti gli interessati alle tematiche sull'adozione.
PROGRAMMA
- Funzioni genitoriali
- Caratteristiche della genitorialità adottiva
- Competenze e funzioni
- Rappresentazione mentale di sé e del bambino
- L'incastro dei modelli mentali
- Genitore base sicura
- Attaccamento e trauma: bambini con disturbi di attaccamento
- Trauma e sviluppo
- Interazione tra trauma e perdita
- Caratteristiche caregiver
- Le rappresentazioni mentali dei bambini in adozione
- Adolescenti
- Caratteristiche dell'adolescente adottivo
- La ricerca delle origini
- Doppia appartenenza: presente - passato
- Famiglia "interna" famiglia "esterna"
- La crisi adottiva
- Quando le adozioni vanno in crisi
- Riattivatori traumatici nel contesto adottivo
- Bambini adottati precocemente e bambini late adopted
- Sintomatologie dei bambini adottati
- Agiti sessuali e condotte a rischio
- Le manifestazioni del disagio
- Sostenere l'adozione
- Sostenere il processo riparativo
- Sostenere il processo elaborativo
- Prevenire le crisi: linee guida
- Modelli di intervento
- Linee guida sulle adozioni nazionali ed internazionali
- Indicazioni metodologiche per lo studio di coppia, finalizzato alla valutazione e accompagnamento per l'idoneità nell'ambito del procedimento di adozione nazionale e internazionale
Il Corso avrà una metodologia didattica interattiva, con sezioni teoriche, lezioni frontali, role play in video registrazione, materiale clinico.
Sarà data ai corsisti la possibilità di portare casi da loro seguiti e che saranno supervisionati.
DOCENTI DEL CORSO
- Alessandro Nolè
Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta Familiare
Direttore dell'Istituto di Psicoterapia Relazionale Kaleidos di Potenza
- Margherita Dilorenzo
Psicologa, Psicoanalista, Psicoterapeuta Familiare
Direttore della Didattica dell'Istituto di Psicoterapia Relazionale Kaleidos di Potenza
DURATA DEL CORSO
Il Corso avrà la durata di due mesi, suddiviso in 4 incontri quindicinali con orario 09:30 - 19:30
Ore di frequenza n. 40
PER ISCRIVERSI
Presentazione della domanda di iscrizione con allegato CV da inviare via mail alla Segreteria e versamento della prima rata.
Le coordinate bancarie saranno comunicate tramite email in seguito al ricevimento della domanda di iscrizione.
COSTI
€ 500,00 pagabili in due rate di € 250,00
la prima all'atto dell'iscrizione
la seconda al primo incontro
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
PER INFORMAZIONI
Segreteria Istituto di Psicoterapia Relazionale Kaleidos
Tel. 0971 / 411352
Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Web: www.iprkpotenza.com