Login Register

Accedi al tuo account

Username
Password *
Ricordami

Crea un account

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.
Name
Username
Password *
Ripeti password *
Email *
Ripeti email *

Corso di Formazione per Psicologo Scolastico

 

La figura dello psicologo scolastico, tanto dibattuta ed ampiamente promossa dall'ordine nazionale degli psicologi, è tra le figure professionali più emergenti.

La Regione Basilicata ha presentato una proposta di legge per “l’Istituzione del Servizio di Psicologia Scolasticaâ€.  La proposta di legge prevede diversi interventi, tra cui una maggiore attenzione alle famiglie e momenti di incontro tra famiglia e scuola. (vedi allegato in calce)

È fondamentale che lo psicologo conosca e acquisisca strumenti e tecniche per poter fare valutazioni efficaci e specialistiche sia in merito al contesto classe e al suo sistema (scuola - genitori) sia individuale rispetto al singolo individuo. Infatti solo lo psicologo può e sa fare una “misurazione†psicometrica dell’intelligenza rispettosa dei canoni scientifici richiesti e non solo ma in virtù del suo background culturale può inserire i valori evidenziando in un contesto più ampio affettivo – emotivo – relazionale.

SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI

L'obiettivo del corso è quello di fornire:

  • Norme di Legislazione Scolastica
  • Informazioni ed approfondimenti teorici sui disturbi dell'apprendimento;
  • Tecniche e strumenti per la diagnosi e la stesura di un programma individualizzato;
  • Tecniche di osservazione del gruppo classe;
  • Programmazione di incontri scuola-famiglia, strutturando e favorendo uno scambio costante e fluido tra scuola e famiglia;
  • Valutazione del sistema e le sue variabili emotivo affettive;
  • Disagio scolastico (bullismo, dispersione scolastica, dipendenze...)
  • Tecniche di counseling in ambito scolastico (colloquio con l'alunno, con i genitori, con i docenti);
  • Promozione e presentazione di un progetto.

In questo settore lo psicologo può fare molto, ma deve approfondire questa area professionale secondo le linee guida operative che provengono dal Consensus Conference e dalle norme in materia. I liberi professionisti troveranno in questo campo ampio lavoro.


A CHI SI RIVOLGE

Il Corso si rivolge unicamente agli Psicologi o ai laureati in Psicologia che superano l’esame di Stato entro il primo anno di corso.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è così articolato:
1) 60 ore MODULO TEORICO – RELAZIONALE, suddivise in un incontro mensile di 8 ore (escluso luglio ed agosto).
2) 20 ore PROGETTI DI CONSULENZA
3) 20 ore SEMINARI
4) 50 ore di TIROCINIO in strutture scolastiche pubbliche convenzionate
per un monte ore complessivo di 100 ore per il primo modulo e di 150 ore per il secondo modulo.

All’interno del primo modulo le lezioni saranno così strutturate:

1. Modello teorico e relazionale
− Funzioni e ruolo dello psicologo scolastico
− Funzioni all'interno del sistema scuola
− Lo psicologo scolastico tra storia e realtà
− Strumenti e tecniche per valutare il sistema
− Osservazione del sistema e le sue variabili emotive affettive

2. Modello pratico
− Tecniche di colloquio (dirigente scolastico, gruppo docenti, famiglia)
− Tecniche di counseling (alunno, genitore, docente)
− Promuovere un progetto

Al termine del primo modulo verrà redatta una breve relazione scritta sugli argomenti affrontati.

All’interno del secondo modulo le lezioni saranno così strutturate:

1. Modello teorico
− Strumenti e tecniche per valutare il disturbo dell'apprendimento;
− Valutazione diagnostica della psicologia dell'alunno disabile;
− Test per indice di abuso sessuale su minore;
− Problematiche comportamentali (bullismo, dipendenze...);

2. Modello pratico
− Simulazione di progetto scolastico;
− Simulazione incontro famiglia – scuola;
− Come si redige una relazione;
− Presentazione di un progetto;
− Funzioni e ruolo dello psicologo scolastico nel collegio dei docenti;

3 . Tirocinio
Verrà svolto il tirocinio di 50 ore presso struttura scolastica pubblica convenzionata.
La supervisione del tirocinio sarà a cura di un docente del corso.

Al termine del secondo modulo si sosterrà l’esame finale che consisterà nella discussione di una tesi esperienzale dinnanzi alla Commissione esaminatrice.
Al superamento dell’esame, verrà rilasciato l'attestato di Psicologo Scolastico.

Sono ammesse assenze per il 20% del monte ore complessivo.

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Per ulteriori informazioni visitare la sezione "CONTATTI" oppure contattare la Segreteria al num. 0971 - 411352.


DOCUMENTI IN ALLEGATO:

- Modulo di Iscrizione al Corso di Formazione per Psicologo Scolastico
- Brochure informativa del Corso di Formazione per Psicologo Scolastico
- Proposta di Legge Regionale sull' "Istituzione del Servizio di Psicologia Scolastica" - Regione Basilicata (in aggiornamento)


Ci trovi anche qui...